Windows 10 è arrivato al capolinea. Trilogik ti aiuta nella transizione.

Dopo 10 anni di più o meno onorato servizio, Windows 10 si prepara a salutarci.
Microsoft ha annunciato che il supporto ufficiale terminerà il 14 ottobre 2025, e da quel momento non verranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza o correzioni.
È quindi il momento giusto per pianificare il passaggio a Windows 11, in modo sereno e senza sorprese.

Perché è necessario sostituire alcuni computer

I nuovi computer installano Windows 11 già da anni.
Quelli che non lo supportano sono, di fatto, macchine ormai datate: i processori non compatibili risalgono al 2017, mentre i computer prodotti dal 2018 in poi sono nella maggior parte dei casi ancora aggiornabili.

È quindi chiaro che l’introduzione di Windows 11 serve anche a rinnovare il parco hardware delle aziende, riducendo il numero di piattaforme da gestire, aggiornare e validare.
Un cambiamento che può sembrare imposto “dall’alto”, ma che in realtà poggia su un principio solido: in otto anni la tecnologia è cambiata radicalmente, soprattutto nella sicurezza e nella protezione dei dati.

Continuare a usare hardware nato con criteri ormai superati non è più sicuro, né per chi produce il software né per chi lo utilizza ogni giorno.
Per questo il cambiamento va accompagnato, pianificato e metabolizzato, non subito.

Cosa facciamo per i nostri clienti

Il nostro obiettivo è accompagnarti nella transizione riducendo al minimo i costi e i disagi.
Per questo, ti aiuteremo a:

  • Individuare i computer che non saranno più compatibili, fornendo una lista chiara e dettagliata.

  • Aggiornare dove possibile le macchine esistenti, così da evitare spese non necessarie.

  • Scegliere insieme il nuovo hardware, valutando soluzioni affidabili, performanti e su misura per le tue esigenze.

Ogni realtà è diversa, e per noi il passaggio a Windows 11 non è solo un aggiornamento tecnico, ma l’occasione per ottimizzare la tua infrastruttura informatica e renderla più sicura ed efficiente per i prossimi anni.

NIS2: la sicurezza non è più un optional

Con l’arrivo della direttiva europea NIS2, anche la cybersecurity aziendale diventa un obbligo normativo. Sia per realtà direttamente interessate, sia per chi con queste realtà lavora.
Le nuove regole richiedono che le organizzazioni — pubbliche e private — adottino sistemi informatici aggiornati e mantenuti in sicurezza.
Continuare a utilizzare versioni non più supportate di Windows, come lo sarà presto Windows 10, espone a vulnerabilità e rischi di non conformità.

Aggiornare a Windows 11 significa proteggere i propri dati, i propri clienti e la reputazione aziendale, oltre a rispettare i requisiti richiesti dalle normative europee in materia di sicurezza informatica.

Incentivi e bandi sono disponibili?

In alcuni settori, sono disponibili agevolazioni e contributi pubblici per la digitalizzazione e il rinnovo del parco tecnologico.
Trilogik può fornire una prima consulenza orientativa per aiutarti a capire se rientri tra i beneficiari e quali opportunità esplorare.
Ti consigliamo inoltre di informarti presso le tue associazioni di categoria o organizzazioni di settore, che spesso pubblicano informazioni aggiornate sui bandi attivi.

Insieme, verso il futuro

La fine di Windows 10 non deve essere vista come un problema, ma come un’occasione per migliorare, crescere e mettere in sicurezza il proprio lavoro digitale.
Trilogik sarà al tuo fianco in ogni fase del percorso: dalla valutazione iniziale fino all’installazione del nuovo sistema, con la consueta attenzione, competenza e vicinanza che da sempre ci contraddistinguono.